19 aprile 2016

Una luce dorata illumina un camoscio al limitare del bosco, ha il pelo in muta ma questo inverno lo ha passato indenne. Svoltiamo verso destra vicino alla partenza della teleferica del rifugio, rientriamo nel bosco, seguendo tracce umane sul sentiero ingombro di neve. Sono indicazioni preziose; i segnavia e la traccia sono scomparse sotto la neve . Siamo a pochi passi dal rifugio Boz quando il cielo azzurro ritorna sopra le nostre teste. Il Sass de Mura ci abbraccia e ci dà il ben tornato. Sono le dieci e mezza del mattino ed è ora di mangiare e recuperare le forze. Su in alto, verso il passo Alvis, un camoscio solitario si muove sicuro sulla prateria innevata.
Entro nel bivacco F. Fiori e leggo con invidia il registro dei passaggi; che sogno sarebbe dormire quassù una notte e poi svegliarsi al canto del gallo forcello. Usciamo dal bivacco e scendiamo verso le malghe che si vedono dal rifugio B. Boz.

Till scarta a destra e sinistra, segue tracce che solo lui può sentire, un mondo di scie di odori che raccontano del passaggio della volpe due notti fa e della femmina di capriolo davanti a noi proprio ora. Io però non la vedo, non riesco a distinguere la sagoma mimetizzata completamente nell'erba. Eppure è li, Till freme, guarda serio in quella direzione, sbuffa impazientito fino a che anche io la noto. Ci facciamo bassi nell'erba e andiamo dietro ai nostri istinti, io con la macchina fotografica, Till al suo fiuto. L'abbaiare di un capriolo maschio più in alto ci desta dalla magia dell'incontro.
Ci rimettiamo in marcia, seguendo la
strada bianca che scendendo ci riporta al bivio della teleferica del rifugio, mi giro un altra volta verso il Sass de Mura e con la coda dell'occhio vedo un altro capriolo risalire le praterie appena percorse. Una leggera brezza culla la mia pace interiore e i miei occhi si ristorano contemplando questa natura.
Un gruppo di mufloni attraversa il sentiero, è composto da alcune madri e dai piccoli dell'anno, li vedo salire i pascoli orfani delle mucche estive e sparire nel bosco. E' ormai passata la metà della giornata e nuvole grigie cariche di pioggia fanno a gara con innocenti nuvole bianche. Dei piccoli di camoscio con le loro madri riposano, scaldati dal sole, vicino alle conifere, sulla neve superstite dell'inverno.
Sembrano tranquilli e in salute.
Lungo il sentiero non siamo soli, sento occhi su di me e avverto un fugace trottare di zoccoli sulle foglie seguite da un boato. Il giovane camoscio quasi ci salta tra le gambe, ci fissa alcuni istanti per poi mostrarci il didietro e precipitarsi a capofitto nel ripido declivio della valle evitando con precisione gli alberi.
Scendiamo ancora fino a un tornante della mulattiera, mi fermo a bere un sorso d'acqua, sembra tutto immobile, ma siamo ancora in compagnia. Un calpestio di zoccoli sulle foglie del bosco attrae la mia curiosità: sono i mufloni incontrati prima, scesi a valle tagliando per i boschi e i pendii. Sono vicini, un muflone scappa lesto appena mi percepisce, gli altri sostano fermi tra le fronde degli alberi nascondendosi. Punto la macchina fotografica, il tempo si dilata e anche il battito del cuore sembra rallentare. Metto a fuoco e scatto prima che il tempo ricominci a scorrere e la magia scompaia. Guardo in macchina l'anteprima della foto e sorrido di gioia per la fortuna dell'incontro avuto. Good job dude!
Commenti
Posta un commento